3 cose che non sapevi sulle lenti ottiche
Jul 05, 2025
Lenti ottiche Sono ovunque: dagli smartphone alle telecamere di sicurezza, dai sistemi automobilistici alle smart home. Ma oltre a specifiche come la lunghezza focale e la risoluzione, ci sono aspetti tecnici meno noti che influenzano profondamente la qualità dell'immagine e il design degli obiettivi. In questo blog, scopriamo tre spunti professionali sulle lenti ottiche che molti, anche gli addetti ai lavori, spesso trascurano. Che siate ingegneri ottici, sviluppatori di prodotti o acquirenti curiosi, questo articolo fa al caso vostro.1. Più vetro non significa migliore qualità dell'immagineProbabilmente hai visto obiettivi della fotocamera pubblicizzati con "10 gruppi, 14 elementi" e davano per scontato che: più vetro c'era, più alta era la qualità. Ma in realtà ogni elemento aggiuntivo introduce perdita di luce, potenziale riflessione interna e complessità nell'allineamento.La progettazione di lenti di alta gamma non consiste semplicemente nell'impilare più lenti, ma nel raggiungere prestazioni ottimali con il minor numero possibile di elementi. Utilizzando rivestimenti antiriflesso multistrato, lucidatura di precisione e simulazione ottica, i migliori progettisti garantiscono: Aberrazione cromatica controllata Ghosting e flare minimi MTF elevato in tutto il campo Punto chiave: una lente "più semplice" può talvolta offrire prestazioni migliori di una lente complessa, se il design ottico è più intelligente.2. Le lenti per la visione notturna a infrarossi sono costruite in modo completamente diversoNon tutte le lenti riescono a vedere al buio. Lenti per la visione notturna a infrarossi (IR) sono progettate specificamente per trasmettere la luce nel vicino infrarosso (850 nm o 940 nm), a differenza delle lenti standard ottimizzate per la luce visibile.In cosa differiscono le lenti IR? Materiale del vetro: vetro o plastica speciali con trasmissione IR Controllo dello spostamento della messa a fuoco: le lenti IR mantengono una messa a fuoco accurata su tutte le bande visibili e IR (spesso etichettate "Giorno e Notte") Rivestimento superficiale: i rivestimenti IR migliorati prevengono i riflessi indesiderati Struttura: resistente a temperatura, umidità e nebbia Nei sistemi CMS per autoveicoli o nelle telecamere di sicurezza, questi obiettivi sono essenziali per garantire prestazioni 24 ore su 24, 7 giorni su 7.3. Gli obiettivi grandangolari distorcono sempre, e non è un difettoPerché fare obiettivi grandangolari Rende i volti delle persone allungati o "gonfiati"? Non è un difetto: è una caratteristica radicata nella geometria e nell'ottica.Gli obiettivi grandangolari (in genere con campo visivo >60°) presentano i seguenti problemi: Distorsione prospettica: gli oggetti più vicini all'obiettivo appaiono sproporzionatamente più grandi. Distorsione ottica: le linee rette sui bordi si curvano verso l'esterno, detta distorsione a barilotto. Gli ingegneri mitigano questo problema: Applicazione di algoritmi di correzione della distorsione Utilizzo di elementi asferici nel design ottico Calibrazione con software per sistemi automobilistici o di visione AI Gli obiettivi fisheye, che accettano intenzionalmente la distorsione, sono un esempio creativo di come questo effetto venga utilizzato per migliorare la copertura della scena.Considerazioni finaliDietro ogni lente ottica c'è un attento equilibrio tra prestazioni, materiali e fisica. Comprendendo gli aspetti nascosti, ad esempio perché più vetro non è sempre migliore, in che modo le lenti IR differiscono e perché esiste la distorsione, è possibile prendere decisioni migliori per la selezione o la progettazione del prodotto. A Ottica Wintop, siamo specializzati in lenti ad alte prestazioni su misura per la visione automobilistica, la sorveglianza, l'imaging basato sull'intelligenza artificiale e l'hardware intelligente. Che tu stia sviluppando una dashcam di nuova generazione, un sistema CMS o un dispositivo intelligente, il nostro team di ingegneri può aiutarti a ottenere la chiarezza e la precisione di cui hai bisogno.