Qual è la differenza tra gli obiettivi M8 e M12?
Jun 26, 2025
1. Nozioni di base: cosa sono gli obiettivi M8 e M12?Quando si progetta un sistema ottico per la visione integrata, telecamere di sorveglianza o dispositivi per la domotica, una delle prime decisioni che gli ingegneri devono prendere è la scelta dell'attacco dell'obiettivo appropriato. Tra le scelte più comuni ci sono M8 e Lenti M12—ognuna con i suoi vantaggi e scenari applicativi unici. Come ingegnere ottico, mi viene spesso chiesto: qual è la differenza effettiva tra obiettivi M8 e M12 e in che modo influisce su prestazioni e integrazione?2. Dimensioni e applicazione: dove eccelle ogni tipo di lenteI termini "M8" e "M12" si riferiscono al diametro della filettatura dell'obiettivo, rispettivamente 8 mm e 12 mm. Mentre gli obiettivi M12, noti anche come Obiettivi con attacco S, sono ampiamente utilizzati in applicazioni come telecamere da cruscotto, sistemi di guida intelligenti (ADAS) e videosorveglianza, gli obiettivi M8 stanno diventando sempre più importanti nei dispositivi miniaturizzati grazie al loro fattore di forma compatto. Dispositivi come telecamere indossabili e sensori IoT miniaturizzati beneficiano delle dimensioni e del peso ridotti dei moduli obiettivo M8.3. Prestazioni ottiche e compatibilitàUna delle principali differenze tecniche risiede nelle prestazioni ottiche e nella flessibilità di progettazione disponibile. Gli obiettivi M12 supportano un cerchio immagine più ampio, il che li rende compatibili con sensori più grandi (ad esempio, 1/2,7", 1/2,5"). Ciò si traduce in immagini a risoluzione più elevata, prestazioni migliori in condizioni di scarsa illuminazione e la possibilità di utilizzare strutture di lenti più complesse, come configurazioni grandangolari o a bassa distorsione. Al contrario, Lenti M8, grazie alle loro dimensioni ridotte, sono in genere abbinati a sensori più piccoli e sono ottimizzati per applicazioni con vincoli di spazio.4. Considerazioni sulla produzione e sull'integrazione del sistemaDal punto di vista della produzione e dell'integrazione, i moduli per lenti M8 consentono un posizionamento più preciso dei componenti sui PCB e sono più facili da sigillare per garantire la resistenza all'acqua o alla polvere, un aspetto importante per dispositivi intelligenti da esterno o rinforzati. Tuttavia, la loro apertura ridotta può introdurre limitazioni nella sensibilità alla luce e nella nitidezza ottica ai bordi dell'immagine. D'altro canto, le lenti per fotocamere M12 offrono maggiori possibilità di ottimizzazione in fase di prototipazione e assemblaggio, soprattutto nelle soluzioni di lenti ottiche personalizzate.5. Scegliere la lente giusta per la tua applicazioneQuando si sceglie tra obiettivi M8 e M12, non si tratta di stabilire se uno sia migliore dell'altro, ma di comprendere i requisiti prestazionali specifici e i vincoli fisici del prodotto. Ottica Wintop, vantiamo 19 anni di esperienza nella progettazione di lenti standard e personalizzate, tra cui lenti grandangolari M12 ad alta risoluzione e moduli per lenti M8 compatte e impermeabili per applicazioni indossabili e industriali.6. Considerazioni finali: prendere una decisione informata Scegliere l'attacco giusto per l'obiettivo è essenziale per ottenere una qualità d'immagine e prestazioni di sistema ottimali. Che stiate sviluppando un sensore intelligente, una telecamera per veicoli o un dispositivo domotico, comprendere i compromessi tra obiettivi M8 e M12 vi aiuterà a prendere una decisione consapevole e a creare un prodotto più robusto.